Skip to content

UX Designer e Big Data Analyst: le professioni del futuro che stiamo formando

La rapida evoluzione tecnologica e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale stanno trasformando il mercato del lavoro, richiedendo nuove competenze e professionalità. Secondo il “Future of Jobs Report 2025” del World Economic Forum, si prevede una trasformazione del 22% dei posti di lavoro entro il 2030 e tra le professioni più richieste spiccano due figure chiave: User Experience (UX) Designer e Big Data Analyst.

Anche nel settore enogastronomico, la trasformazione digitale sta accelerando, rendendo necessarie nuove professionalità capaci di analizzare i dati e progettare esperienze digitali efficaci.

Le professioni del futuro: UX Designer e Big Data Analyst

L’UX Designer è la figura professionale che si occupa di progettare esperienze digitali intuitive e coinvolgenti per gli utenti. Il suo obiettivo è migliorare l’usabilità e la soddisfazione nell’interazione con siti web, e-commerce, app e piattaforme digitali.
Il Big Data Analyst è lo specialista che raccoglie, analizza e interpreta grandi quantità di dati per aiutare le aziende a prendere decisioni informate.
Nel settore enogastronomico, questo significa comprendere meglio il comportamento dei consumatori, ottimizzare le strategie di marketing e migliorare la gestione della supply chain.

Il progetto “Donne Smart nel Wine & Food”

In risposta a queste sfide, il progetto “Donne Smart nel Wine & Food”, promosso da Cru Vision, offre percorsi formativi mirati a preparare 90 donne siciliane a diventare esperte nel digital marketing per il settore enogastronomico.
Tra i corsi avviati, proprio:

  • Big Data Analyst: il corso fornisce competenze avanzate per interpretare, analizzare e utilizzare i dati in modo efficace, guidando le decisioni strategiche delle aziende nel settore enogastronomico.
  • User Experience Design: Focalizzato sulla progettazione di esperienze utente intuitive e coinvolgenti, questo corso mira a migliorare l’interazione tra gli utenti e le piattaforme digitali nel contesto enogastronomico.

Queste competenze sono fondamentali per affrontare le sfide della trasformazione digitale.
Il progetto Donne Smart nel Wine & Food sta offrendo un’opportunità concreta, formando nuove esperte in questi ambiti e contribuendo allo sviluppo digitale del settore enogastronomico.

Se la tua agenzia di marketing e/o azienda del wine & food è alla ricerca di una nuova figura professionale nel digitale, clicca qui per saperne di più.

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Print